CHI SONO
Sono nato e cresciuto a Roma, dove ho intrapreso i miei studi di Medicina. Ho proseguito la formazione specialistica a Milano. Negli stessi anni, grazie ad alcune straordinarie opportunità, ho potuto arricchirmi con costanti e intense esperienze all’estero, che ho inseguito, mosso dalla curiosità e dal desiderio di perfezionarmi. Al termine di questo lungo periodo, sono arrivato a Parigi, integrandomi nell’équipe del prof. Mimoun all’Ospedale Saint Louis. In questo ospedale sono arrivato nel 2018 e sono rimasto fino ad oggi.
La Francia, Paese da sempre amato e per il quale ho sempre sentito una grande sintonia, mi ha accolto con naturalezza e benevolenza, ed io ho scelto di renderla casa. La bellezza sotto il naso a ogni angolo, la ricca eredità culturale, la vivacità e il dinamismo delle grandi città europee sono elementi che mi hanno accompagnato tutta la vita, da Roma a Parigi; sono caratteristiche a cui attribuisco un valore assoluto e un grande peso specifico nella mia formazione umana, così come nella mia identità di professionista.
Ho passato il concorso per la Facoltà di Medicina già ben deciso a diventare chirurgo plastico. Al termine del percorso di studi, mi sono laureato con il massimo dei voti. Ho iniziato la mia formazione specialistica, frequentando per diversi anni il reparto del professor Fabio Santanelli, noto esperto internazionale di ricostruzione mammaria e microchirurgia, discutendo con lui la mia tesi. Contemporaneamente, sono stato al fianco del dott. Flavio Saccomanno, apprezzato chirurgo estetico italo-brasiliano, dove ho appreso molte delle tecniche di Chirurgia e Medicina Estetica. Ho inoltre superato il difficile test di ingresso per la specializzazione in Chirurgia Plastica con uno dei migliori punteggi su scala nazionale. Negli anni cruciali della mia formazione, ho cercato di arricchire le mie esperienze con dei lunghi periodi in Italia e all’estero: all’Ospedale La Paz di Madrid, poi, nell’ambito di un master in ricostruzione mammaria, all’Ospedale Sahlgrenska di Göteborg in Svezia. Successivamente, sono stato in sette diversi ospedali milanesi.
Sono sinceramente grato alle opportunità e agli straordinari professionisti che ho incontrato, che mi hanno permesso di avere un’esposizione così varia e completa in grandi centri di assoluta eccellenza.
Al termine di un lungo periodo itinerante, sono arrivato in Francia, attratto dalla reputazione delle sue scuole mediche e dall’antica tradizione chirurgica. In particolare, ho scelto l’Ospedale Saint Louis, il cui prestigio e la grande fama del suo direttore dell’epoca, il prof. Maurice Mimoun, lo rendevano un centro estremamente ambito. In questo reparto di Chirurgia Plastica, il più antico e il più grande in Francia, sono rimasto dal giorno del mio arrivo, colpito dall’enorme varietà, quantità e qualità degli interventi, dall’elevato livello di assistenza offerto ai pazienti e dall’efficienza e organizzazione della grande squadra di professionisti. Per tre anni sono stato assistant spécialisé. Del Saint Louis, ho sposato la filosofia chirurgica, ho apprezzato l’aspetto umano e mi sono perfezionato nella Chirurgia Estetica.
Attualmente, pur continuando a esercitare la professione all’ospedale, lavoro presso il mio cabinet situato nel 16ème arrondissement, occupandomi in particolare di chirurgia estetica del viso, della mammella e della silhouette.
Questa specialità straordinaria, sui cui contorni e sulle cui finalità spesso si fa confusione, ha molti aspetti peculiari che la rendono l’unica in grado di coniugare scienza e arte, tecnica e creatività, pragmatismo e psicologia; aspetti che, già prima di conoscerla a fondo, la rendevano per me molto affascinante e che mi facevano sentire che mi potesse corrispondere. Il tempo ha confermato queste mie intuizioni. A queste osservazioni si è aggiunta per me la scoperta di una disciplina molto più varia e completa di quanto spesso si creda, una disciplina cui competono distretti corporei, tecniche e finalità molto diverse. Della Chirurgia Plastica fanno parte il trattamento delle ustioni, delle malformazioni, la ricostruzione post-traumatica e post-oncologica, il trattamento dei tumori cutanei, la chirurgia della riassegnazione del genere, la chirurgia estetica, la ricerca sui biomateriali e l’ingegneria cellulare, così come la microchirurgia.
Oltre all’imprescindibile rigore scientifico, dedizione, precisione, aggiornamento e perizia tecnica, che sono fondamenti comuni a ogni disciplina chirurgica, si aggiunge la necessità di una connessione psicologica con il paziente che deve essere rispettosa e garbata, ma profonda e intima allo stesso tempo. Si aggiunge infine la necessità dell’impiego di talenti creativi, inventivi e artistici, che prescindono dalla formazione accademica ma che sono strumenti individuali, a mio parere insostituibili, per esercitare al meglio il mestiere. Il confronto quotidiano con entrambi questi aspetti risulta per me molto gratificante.
DOVE RICEVO
LO STUDIO
Indirizzo: 5 Square Mignot, 75116 Parigi
Telefono: +33 7 61 73 18 80
Metro:
Linea 9: Rue de la Pompe
Linee 6 e 9: Trocadéro
DOVE ESEGUO I MIEI INTERVENTI
CLINICA EIFFEL CARRÉ D’OR – PARIGI
Indirizzo: 6 Square Pétrarque, 75116 Parigi
Telefono: 01 53 70 05 05
Metro:
Linea 9: Rue de la Pompe
Linee 6 e 9: Trocadéro
OSPEDALE PRIVATO GEOFFROY SAINT-HILAIRE
Indirizzo: 59 Rue Geoffroy-Saint-Hilaire, 75005 Parigi
Telefono: 01 44 08 40 00
Metro:
Linea 7: Jussieu oppure Place Monge
Linea 10: Jussieu
PER MAGGIORI INFORMAZIONI,
NON ESITARE A CONTATTARCI
9-18 LUN/VEN